• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiazzare

Vocabolario on line
  • Condividi

spiazzare


v. tr. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer]. – 1. Nello sport, in varî giochi con il pallone o con la palla (calcio, tennis, ecc.), indurre l’avversario, in genere con una finta, a spostarsi dalla posizione più favorevole per il suo gioco: con una finta ha spiazzato il portiere e ha segnato; un tennista abilissimo nello s. l’avversario. 2. fig. a. Fare in modo che altri, di cui si è rivali o concorrenti in relazione al raggiungimento di un determinato scopo, venga a trovarsi in una posizione di inferiorità, neutralizzandone, per lo più con l’astuzia, la possibilità di azione: con un’abile strategia è riuscito a s. la ditta concorrente e ad aggiudicarsi l’appalto; all’ultimo momento ha spiazzato il collega più quotato ed è stato nominato lui direttore dell’azienda; per estens., disorientare, sorprendere: la sua domanda mi ha spiazzato; sono rimasto spiazzato dal suo comportamento. b. Nel linguaggio econ., determinare lo spiazzamento (v.): la crescita della spesa pubblica può s. gli investimenti privati. ◆ Part. pass. spiazzato, anche come agg.: essere, trovarsi, rimanere spiazzato.

Sinonimi e contrari
spiazzare
spiazzare /spja'ts:are/ v. tr. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer]. - 1. (sport.) [nel calcio, nel tennis, ecc., indurre l'avversario, in genere con una finta, a spostarsi dalla posizione più favorevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali