• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiaggia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

spiaggia


MAPPA

1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, lacustre; le spiagge dell’Oceano Atlantico, del mar Mediterraneo, delle isole greche), 2. MAPPA e in particolare è il tratto di litorale in cui arrivano i bagnanti durante la stagione estiva, spesso occupato da stabilimenti balneari attrezzati con lettini, ombrelloni, cabine per cambiarsi e posti di ristoro come bar, ristoranti ecc. (andare in s.; prendere il sole, abbronzarsi sulla s.; fare vita da s.; stare tutto il giorno in s.; cappello, borsa, ciabatte da s.; s. elegante, esclusiva; s. affollata, tranquilla, appartata).

Parole, espressioni e modi di dire

tipo da spiaggia

ultima spiaggia

Citazione

In fondo alla spiaggia, sotto alle palme che svettavano verso il cielo come colonne rastremate, c’era una figura bianca che camminava voltandosi di continuo, in attesa di qualcuno. La sposa.

Gaia Manzini,

Ultima la luce

Vedi anche Estate, Isola, Mare, Vacanza

Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • MAR MEDITERRANEO
Sinonimi e contrari
spiaggia
spiaggia /'spjadʒ:a/ s. f. [der. di piaggia, col pref. s-] (nel sign. 5)] (pl. -ge). - 1. (geogr.) [parte di una costa bassa costituita da materiali incoerenti (sabbia, ghiaia o sassi) provenienti da alluvioni o dall'erosione di vicine coste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali