• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spezzóne

Vocabolario on line
  • Condividi

spezzone


spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o anche periodico incompleto, mancante di alcuni numeri o di alcune annate: cercare in antiquariato gli s. di una rivista; possedere solo alcuni s. di una pubblicazione a puntate. In editoria, lo stesso che spezzatura. b. In cinematografia, pezzo di pellicola di piccola lunghezza, o, più genericam., di lunghezza inferiore a quella normale del rullo o della bobina, quale risulta, per es., da un taglio effettuato nella fase di montaggio: uno s. di film. c. Nel linguaggio teatrale, soprattutto nell’Ottocento, parte di una compagnia distaccata per una tournée. 2. Ordigno esplosivo costituito da un pezzo di tubo, di ferro, ghisa o acciaio, ripieno di polvere pirica e munito di miccia, usato in passato come bomba, di basso costo e di facile produzione, che veniva lanciata a mano. Analogo artificio, più perfezionato e racchiuso in un involucro cilindrico o poligonale, costituisce una bombetta aerea che, generalm. sprovvista di organi stabilizzatori, era già diffusa nella seconda guerra mondiale come munizionamento da caduta contro bersagli molto estesi (concentrazioni di truppe allo scoperto, ecc.); era detto s. incendiario se conteneva una carica incendiaria.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
spezzone
spezzone /spe'ts:one/ s. m. [der. di spezzare]. - [elemento parziale di un tutto unitario o organico] ≈ frammento, frantume, parte, pezzo, [di testo] stralcio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali