• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spessóre

Vocabolario on line
  • Condividi

spessore


spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle tre dimensioni, quando le altre due siano nettamente prevalenti: lo s. di una tavola, di una lastra di marmo, di una piastra di ferro; un cartone di 6 mm di s.; una lamiera dello s. di 2/10 di mm; anche di oggetti posti o considerati verticalmente: lo s. di un muro, di una parete, di una porta; s. di uno strato geologico, la potenza dello strato; mattoni disposti in s. (in una muratura), in modo che le facce più grandi siano orizzontali e gli spigoli più lunghi siano paralleli al pavimento su cui poggia la muratura stessa. Con riferimento alla dimensione lungo la quale viene considerato un movimento di penetrazione: i raggi gamma attraversano notevoli s. di piombo. b. Con sign. concr., nella tecnica, elemento dotato di un determinato spessore: uno s. di legno, di cartone; spessori per macchine da stampa; inserire, disporre uno s. fra due superfici piane, per tenerle distanziate o intervallate. c. In tecnologia, prove di spessore, effettuate con strumenti varî (microscopî, micrometri e calibri, spessimetri), o con metodi fisici o chimico-fisici, per misurare lo spessore di rivestimenti metallici. 2. In senso fig., importanza, rilievo, significato, di elementi e valori non materiali: una personalità di notevole s.; uno scienziato di grande s. umano; il romanzo ha anche un certo s. sociale; categoria che ha acquistato recentemente un ulteriore s. culturale; parole, espressioni di forte s. semantico.

Sinonimi e contrari
spessore
spessore /spe's:ore/ s. m. [der. di spesso]. - 1. [distanza tra le due superfici maggiori di un oggetto: lo s. di una tavola, di un muro] ≈ spessezza, [di un piano, un vetro e sim.] altezza. 2. (fig.) [con riferimento a valori non materiali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali