• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spesa

Thesaurus (2018)
  • Condividi

spesa


MAPPA

1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire per la s.; fare la s. nei negozi vicini a casa, al mercato, al supermercato), e anche l’insieme delle provviste acquistate (borsa, carrello della s.; farsi portare la s. a casa). 2. Più genericamente, una spesa è l’acquisto di un prodotto, di un articolo (vado in centro a fare alcune spese; esco a fare spese; con quel cappotto preso in liquidazione hai fatto una buona s.), 3. MAPPA e ancora più genericamente è l’azione di spendere, o anche la somma di denaro che si spende in cambio di un bene o di un servizio (sostenere una s.; riuscire ad avere qualcosa senza s., con poca s.). Con questo significato, la parola è usata particolarmente spesso al plurale, con valore collettivo (dobbiamo limitare le spese; fare spese folli, pazze; non badare a spese; spese di viaggio, di soggiorno), anche per indicare quello che si spende per il mantenimento personale (lo stipendio è di mille euro più il rimborso delle spese). 4. In qualche caso, il termine si usa come sinonimo di prezzo o di costo (quant’è la s. per questa parure?). 5. Nel linguaggio dell’economia e della pubblica amministrazione, la spesa pubblica è l’insieme delle spese sostenute dallo stato e dagli enti pubblici (è necessario un taglio della s. pubblica). Tali spese sono distinte, a loro volta, in ordinarie (stipendi, pensioni ecc.) e straordinarie (opere e interventi particolari).

Parole, espressioni e modi di dire

a spese di

con poca spesa

fare la spesa

fare le spese

non badare a spese

rimborso spese

Proverbi

la spesa non vale l’impre-sa

è più la spesa che l’impresa

Citazione

EMMA No. Ha cinque anni. La mando con Marta a far la spesa per farla camminare un po’. Io non trovo mai tempo di uscire la mattina.

Giuseppe Giacosa,

Tristi amori

Vedi anche Comprare, Denaro, Economia, Mercato, Negozio, Prestito, Vendere

Tag
  • ECONOMIA, MERCATO
  • GIUSEPPE GIACOSA
  • SPESA PUBBLICA
Sinonimi e contrari
spesa
spesa /'spesa/ s. f. [lat. tardo expensa (pecunia) "(denaro) speso"]. - 1. a. [lo spendere: affrontare, sostenere una s.; limitare le s.] ≈ esborso, (ant.) spendio, (non com.) spendita, uscita. ↔ entrata, guadagno, incasso, introito. b. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali