• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sperimentare

Vocabolario on line
  • Condividi

sperimentare


(o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, mettere alla prova qualche cosa per accertarne e verificarne le capacità funzionali, la validità, l’efficacia, il rendimento: s. un nuovo tipo di motore; s. una nuova tecnica di lavorazione industriale, un nuovo metodo diagnostico, un vaccino di recente scoperta; s. un metodo didattico, nuove tecniche letterarie, teatrali, pittoriche, cinematografiche; s. su cavie la tollerabilità o la nocività di un preparato medicinale. b. Nell’ambito della ricerca scientifica, procedere secondo le norme del metodo sperimentale: s. un’ipotesi; s. l’inferenza induttiva di una legge naturale. 2. fig. a. Mettere alla prova una persona, le sue attitudini e capacità, i suoi sentimenti e sim.: s. un giovane avvocato nella pratica professionale; l’atleta non è stato ancora sperimentato in gare impegnative; s. la capacità di resistenza di un nuotatore; s. la lealtà di un collaboratore, la sincerità di un amico; con riferimento al soggetto stesso: s. le proprie forze, la propria capacità di sopportazione. Nell’uso ant. o letter., cimentare: Nostra virtù che di legger s’adona, Non spermentar con l’antico avversaro (Dante). b. Conoscere per esperienza diretta, per prove avute e sopportate personalmente: in gioventù ha sperimentato la miseria e la fame; ho avuto modo, purtroppo, di s. la generosità dei parenti!; ha sperimentato su di sé quanto sia triste la solitudine. 3. Genericam., tentare: sperimenteremo ogni mezzo per salvarlo; è inutile s. altre vie, ormai non c’è più speranza. 4. Come rifl., non com., cimentarsi in un’impresa, sottoporsi a una prova: vorrebbe sperimentarsi in un nuovo ruolo professionale. ◆ Part. pass. sperimentato, anche come agg., che è stato messo alla prova, quindi esperto, ricco di esperienza: soldati sperimentati alla guerra (Guicciardini); un chirurgo ben sperimentato; più com., che è conosciuto per esperienza, che, agli esperimenti fatti, ha dato buona prova: è un rimedio ormai sperimentato; fedeltà, lealtà sperimentata; o (con valore più propriam. participiale) di cui si è avuta esperienza diretta, riferito, per lo più, a prove dolorose, negative: la fame, la prigionia sperimentata.

Sinonimi e contrari
sperimentare
sperimentare (o esperimentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum "esperimento, prova"] (io speriménto, ecc.). - 1. [sottoporre qualcosa a un esperimento, una prova e sim., per accertarne la validità: s. un'ipotesi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali