• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sperduto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sperduto agg. [part. pass. di sperdere]. - 1. [di luogo, insediamento e sim., che è in condizioni di isolamento sia geografico sia culturale e sociale: un paesino s. fra i monti] ≈ (fam., spreg.) a casa del diavolo, (fam.) in capo al mondo, isolato, remoto, (lett.) riposto, (non com.) smarrito, solitario. ↓ appartato, fuori mano. 2. (estens.) [di persona, che prova disorientamento: sentirsi s. in una grande città] ≈ disambientato, disorientato, smarrito, spaesato, sperso. ↔ ambientato, inserito. [⍈ LONTANO]

Vocabolario
sperduto
sperduto agg. [part. pass. di sperdere]. – 1. Detto di luogo, insediamento e sim. che si trova lontano dalle grandi città, fuori dalle vie di comunicazione, in condizioni di isolamento sia geografico sia culturale e sociale: un paesino...
sperdiménto
sperdimento sperdiménto s. m. [der. di sperdere], non com. – L’atto, il fatto di sperdere, di sperdersi e di essere sperduto: venne preso da un senso di sperdimento. Ant., aborto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali