• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spenżolare

Vocabolario on line
  • Condividi

spenzolare


spenżolare v. tr. e intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6); il passaggio all’uso trans. è prob. dovuto al suo valore fattitivo] (io spènżolo, ecc.). – 1. tr. Far penzolare, tenere sospeso nel vuoto: s. le gambe fuori del balcone; come rifl. e intr. pron., spenzolarsi, lasciarsi pendere nel vuoto: quel ragazzo si spenzola dagli alberi come una scimmia; o sporgersi nel vuoto, protendersi verso l’esterno: allora ella ... aperta senza far rumore la finestra ..., si spenzolava a guardare di qua e di là nella via (Capuana). 2. intr. (aus. avere) Stare sospeso dall’alto, pendere nel vuoto: si sedette sul parapetto del ponte, con le gambe che spenzolavano; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, con una certa inanimata gravezza (Manzoni). ◆ Part. pres. spenżolante, anche come agg. (poco com.): stare con le braccia, con le gambe spenzolanti; guardava distrattamente ... il fusto d’una pompa col tubo di tela spenzolante (Capuana). ◆ Part. pass. spenżolato, anche come agg., che spenzola, che sta penzoloni (non com. nell’uso moderno): e tu mi torni a casa colle mani spenzolate quando tu dovresti essere a lavorare (Boccaccio); s’andava con le gambucce spenzolate a mezzo le barde (Sacchetti); per lui [il maestro] io rimasi sempre lo scolaretto dalle orecchie spenzolate (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
spenzolare
spenzolare /spendzo'lare/ v. intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io spènzolo, ecc.; aus. avere). - [stare sospeso dall'alto, anche con la prep. da: una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte (A. Manzoni)] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali