• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spazientire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spazientire /spatsjen'tire/ [der. di paziente, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spazientisco, tu spazientisci, ecc.). - ■ v. tr. [arrecare fastidio e fare perdere la pazienza: tutte queste contrarietà mi spazientiscono] ≈ (non com.) impazientire, indispettire, infastidire, innervosire, irritare, (fam.) scocciare, stizzire, stranire. ↑ esasperare. ↔ calmare, distendere, placare, rabbonire, rilassare, tranquillizzare. ■ spazientirsi v. intr. pron. [perdere la pazienza: si spazientisce per nulla] ≈ (fam.) farsi venire la mosca al naso, (non com.) impazientirsi, indispettirsi, infastidirsi, innervosirsi, irritarsi, (non com.) non stare alle mosse, (fam.) perdere la pazienza, (fam.) scocciarsi, stizzirsi. ↑ esasperarsi. ↔ calmarsi, distendersi, placarsi, rabbonirsi, rilassarsi, tranquillizzarsi.

Vocabolario
spazientire
spazientire v. intr. [der. di paziente, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spazientisco, tu spazientisci, ecc.; aus. essere). – Perdere la pazienza, manifestare impazienza e nervosismo; si usa quasi esclusivam. con la particella pron.: non...
scappare
scappare v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. e più com. di fuggire): il ladro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali