• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sparire

Vocabolario on line
  • Condividi

sparire


v. intr. [der. di apparire, con mutamento di prefisso] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ... spariamo, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). – 1. a. Sottrarsi d’un tratto o velocemente alla vista: una luce appariva e spariva; la luna sparì dietro le nuvole; il ladro si diede alla fuga e sparì tra la folla; l’animale si spaventò e sparì nel bosco; sentivo tanta vergogna che avrei voluto sparire. Fam., sparisci!, sparite!, vattene, andatevene. b. Per estens., scomparire, dileguarsi: ogni illusione sul suo conto è ormai sparita; non esser più visibile, non esserci più: la cicatrice sta sparendo; le lentiggini, col crescere, gli spariranno. c. Per eufemismo, morire: non mi dò ragione di come si possa s. così, da un momento all’altro; con lo stesso sign. le espressioni s. dal mondo, dalla terra, dalla faccia della terra. Far s., uccidere, assassinare: era un testimone scomodo, così l’hanno fatto sparire. Analogam., s. dalla scena politica, letteraria e sim., abbandonare per sempre la carriera politica, letteraria, ecc. 2. Con valore fig. e iperb.: a. Di cose e di persone, andare a finire non si sa dove, essere introvabile, rendersi irreperibile: appena si è profilato un aumento di prezzo, lo zucchero è sparito dal mercato; poco fa le chiavi erano qui, ora sono sparite; è uno strano ragazzo, spesso sparisce per intere settimane; come mai sei sparito dalla circolazione, che non ti si vede più? b. Essere oggetto di furto, venir rubato: ieri in autobus m’è sparito il portafoglio; far s., rubare: sembrava una ragazza fidata, invece mi ha fatto s. tutti i gioielli. c. Consumarsi, esaurirsi in fretta, finire molto velocemente: in casa nostra la frutta sparisce; è sparita una damigiana di vino in due settimane; far s., consumare rapidamente, mangiare, o bere, con voracità, senza risparmio: in due hanno fatto s. un chilo di fichi, un fiasco di vino. ◆ Part. pres. sparènte, non com., che sparisce, che si dilegua: lo sfondo ... delle colline veronesi come sparenti in una nebbierella di pulviscoli d’oro (Rovetta).

Sinonimi e contrari
sparire
sparire v. intr. [der. di apparire, con sostituzione di pref.] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi d'un tratto o velocemente alla vista: la luna sparì...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali