• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spalla

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale segmento e i reni: tenere le s. curve] ≈ ‖ dorso, (scherz.) groppa, (scherz.) groppone, schiena. ● Espressioni: alzare le spalle [esprimere noncuranza o impossibilità di intervenire] ≈ fare spallucce, (non com.) rinsaccarsi, stringersi nelle spalle; alzata di spalle ≈ [→ SPALLATA]; dare le spalle (a qualcuno) ≈ voltare la schiena; fig., guardarsi le spalle [controllare che nessuno ci attacchi] ≈ stare in guardia (o all'erta). ‖ cautelarsi, difendersi, proteggersi; fig., lavorare di spalle [farsi strada con intraprendenza] ≈ farsi largo, sgomitare; mettere con le spalle al muro [indurre a prendere una decisione] ≈ mettere alle strette; volgere le spalle 1. [assol., abbandonarsi alla fuga] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, darsi alla fuga, fuggire, (fam.) svignarsela. 2. (fig.) [lasciarsi sfuggire la buona sorte e sim., con la prep. a: volgere le s. alla fortuna] ≈ (fam.) dare un calcio, farsi sfuggire (ø). ↔ approfittare (di), cogliere (ø); voltare le spalle (a qualcuno) [cessare di sostenere] ≈ abbandonare (ø), (fam.) mollare, piantare in asso (ø), (fam.) scaricare. ↔ aiutare (ø), assistere (ø), dare una mano, soccorrere (ø), sostenere (ø). ▲ Locuz. prep.: alle spalle 1. [dalla parte posteriore: prendere il nemico alle s.] ≈ da dietro, (lett.) da tergo. ↔ di fronte, frontalmente. 2. (fig.) [sfruttando la sorpresa: colpire alle s.] ≈ alla sprovvista, a tradimento; fig., con la testa sulle spalle [con funz. agg., di persona, che si comporta in modo equilibrato] ≈ accorto, assennato, avveduto, consapevole, coscienzioso, giudizioso, responsabile. ↔ dissennato, incosciente, irresponsabile, squilibrato, squinternato; di spalle [dalla parte della schiena: di s. non l'ho riconosciuto] ≈ da dietro, di schiena. ↔ di faccia, frontalmente. ‖ di lato, di profilo; fig., sulle spalle [sotto la propria responsabilità: avere una famiglia sulle s.] ≈ a carico, (scherz.) sul groppone. ▼ Perifr. prep.: alle spalle di 1. [nella parte retrostante: si trova alle mie spalle] ≈ (di) dietro a, posteriormente a. ↔ davanti a, di fronte a, dirimpetto a, in faccia a. 2. (fig.) [di nascosto: ne parlavano tutti alle sue spalle] ≈ all'insaputa di. ↔ davanti a, in faccia a. 3. [facendosi mantenere da qualcuno: campa alle s. di suo zio] ≈ alle spese di. 2. (estens.) a. [la parte superiore di una montagna, più prossima alla cima] ≈ contrafforte. b. (idraul.) [ciascuno dei rilievi di terreno che delimitano il letto di un fiume] ≈ [→ SPALLETTA (2)]. 3. (fig.) [persona che rappresenta un valido aiuto: essere la s. di qualcuno] ≈ aiutante, assistente, collaboratore, partner.

Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali