• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovvenzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sovvenzione


sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), concesso a individui, enti e organizzazioni assistenziali e culturali, società commerciali, ecc., per assicurare lo svolgimento o il proseguimento della loro attività: concedere, accordare, ottenere una s.; godere di una s.; ha potuto terminare i suoi studî grazie a una s. del comune; la ditta ha dovuto sospendere i lavori in attesa della s. accordatale dalle banche. In partic., sussidio corrisposto dalla pubblica amministrazione a privati in caso di calamità e gravi avversità: il governo ha deliberato una s. di dieci miliardi per gli agricoltori delle zone alluvionate; sussidio finanziario e, per estens., speciale agevolazione fiscale, che lo stato assegna per legge a determinati enti, istituti, società, perché possano compiere particolari servizî non redditizî, ma di interesse nazionale. 2. Nel linguaggio di banca, l’operazione di prestito di una somma di denaro. In partic., con riferimento alle forme e garanzie da cui tali operazioni sono assistite: s. cambiaria, prestito di denaro fatto a un cliente mediante sconto di un pagherò cambiario all’ordine diretto della banca; s. su pegno, quando la somma viene prestata dalla banca solo dietro garanzia reale di cosa mobile, che può essere costituita da titoli rappresentativi di merci (s. su documenti), oppure da pegno su merci (s. su merci), o anche da pegno di titoli pubblici o privati (s. su titoli).

Sinonimi e contrari
sovvenzione
sovvenzione /sov:en'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire "sovvenire"]. - 1. [aiuto economico concesso per attività assistenziali, culturali e sim.: ottenere una s.] ≈ finanziamento, sovvenzionamento, sussidio. ‖...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali