• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovrastare

Vocabolario on line
  • Condividi

sovrastare


v. tr. e intr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare; v. soprastare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.; come intr., aus. essere e avere). – 1. a. Stare sopra, elevarsi sopra: al dosso De l’arco, ove lo scoglio più sovrasta (Dante), più s’innalza sopra il fosso; il sole ... sovrastà a perpendicolo (D. Bartoli); la montagna sovrasta la valle. b. Con riferimento a persona, ergersi, spiccare sopra un’altra o più altre per maggiore altezza: [Argante] Sovrasta a lui con l’alto capo (T. Tasso); sovrastava a tutti con la sua potente figura. c. Più com. in senso fig., essere imminente, poter accadere da un momento all’altro, con riferimento a sventure o avvenimenti avversi e temuti: un grave pericolo ci sovrasta tutti; qualche gran danno, ohimè! sovrasta Di Priamo ai figli (V. Monti). 2. Ant. con alcuni sign. in cui è, o era, più com. soprastare (di cui a volte segue la coniugazione): a. Esser superiore, avere autorità: coloro che sovrastanno agli altri. b. Trattenersi, continuare a stare in un luogo: Ma ’l sovrastar ne la pregion terrestra Cagion m’è, lasso, d’infiniti mali (Petrarca). c. Attendere con perseveranza a qualche cosa: li legisti, medici e quasi tutti li religiosi ... non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade; e chi desse loro quello che acquistare intendono, non sovrastarebbero a lo studio (Dante), se qualcuno cioè li fornisse di denaro e dignità, a cui essi aspirano, smetterebbero di dedicarsi allo studio. ◆ Part. pres. sovrastante, anche come agg. (v. la voce prec.).

Sinonimi e contrari
sovrastare
sovrastare v. tr. [comp. di sovra- e stare, sul modello del lat. superstare] (io sovrasto, tu sovrasti, ecc.; pass. rem. io sovrastài, ecc., secondo il paradigma della 1a coniug.). - 1. [stare sopra: il picco sovrasta la valle] ≈ dominare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali