• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovèrchio

Vocabolario on line
  • Condividi

soverchio


sovèrchio (ant., o meno com., sopèrchio) agg., s. m. e avv. [lat. *supercŭlus, der. di super «sopra»], letter. – 1. agg. Che eccede il giusto o la misura, quindi eccessivo, esagerato: fare s. spese; peccare per s. bontà, per s. indulgenza; in guisa che lo cor si stempre Di soverchia dolcezza (Petrarca); o troppo, superfluo: senza dare s. spiegazioni; i pleonasmi, o parlari soverchi (Vico); non le erano mai parsi soverchi i mille sacrifizî da lei già compiuti (Capuana); e come pred. con valore neutro: non mi pare soperchio narrare prima tutto quello che seguì ... (Machiavelli). 2. s. m. a. Ciò che è di troppo, che avanza, che è in eccesso: il soperchio rompe il coperchio (prov.), ogni eccesso è dannoso; papi e cardinali, In cui usa avarizia il suo soperchio (Dante). b. ant. Soperchieria, sopraffazione: per soperchi ricevuti si rubellò (G. Villani). 3. avv. Troppo, eccessivamente: il prezzo mi pare soverchio alto, o la richiesta mi pare soverchio alta; Ché ’l soverchio aspettar, soverchio offende (L. Alamanni). ◆ Avv. soverchiaménte, letter., troppo, eccessivamente: parole di chi sembra soverchiamente esaltato dai vapori vinosi (Rovani).

Sinonimi e contrari
soverchio
soverchio /so'vɛrkjo/ (o soperchio) [lat. ✻supercŭlus, der. di super "sopra"], lett. - ■ agg. [che eccede il giusto o la misura] ≈ [→ SOVRABBONDANTE]. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è di troppo, che avanza] ≈ eccedenza, eccesso, (burocr.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali