• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottrarre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sottrarre [lat. subtrahĕre "trarre di sotto"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi; s. qualcuno alla morte, alla distruzione] ≈ levare, togliere, [da sguardi, vista e sim.] celare, [da sguardi, vista e sim.] nascondere. b. [appropriarsi indebitamente di quanto appartiene ad altri, con la prep. a del secondo arg.: ha sottratto a mio padre più di ventimila euro] ≈ (fam.) fregare, (fam.) grattare, (ant.) involare, rubare, (fam.) sgraffignare, [di nascosto e furtivamente] trafugare. ‖ taccheggiare. 2. (matem.) a. [eseguire l'operazione della sottrazione, con la prep. da del secondo arg.: s. un numero da un altro] ↔ addizionare, sommare. b. [togliere la parte di una somma da un totale, con la prep. da del secondo arg.: s. dallo stipendio la rata della macchina] ≈ (burocr.) dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, Ⓣ (finanz.) scomputare, togliere, [riferito a percentuali e importi delle imposte] (burocr.) scorporare. ↔ aggiungere, cumulare, sommare. ■ sottrarsi v. rifl. 1. [salvaguardarsi da pericoli, situazioni spiacevoli e sim., con la prep. a: s. a un pericolo] ≈ aggirare (ø), eludere (ø), evitare (ø), scampare, schivare (ø), sfuggire. ↔ incappare (in), incorrere (in). 2. [esimersi da un impegno, un'incombenza e sim., con la prep. a o assol.: s. a un impegno; se mi invitano, non mi sottraggo] ≈ defilarsi (da), (fam.) dire di no, eludere (ø), mancare, negarsi, venire meno. ↔ assoggettarsi, sobbarcarsi. ‖ onorare (ø), rispettare (ø). [⍈ EVITARE]

Vocabolario
sottrarre
sottrarre (ant. sottràggere) v. tr. [lat. subtrahĕre «trarre di sotto», comp. di sub «sotto» e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Portare via, togliere, e in partic. togliere al contatto, agli sguardi, o anche salvare da un...
desurriscaldare
desurriscaldare v. tr. [comp. di de- e surriscaldare]. – Sottrarre calore a ciò che è surriscaldato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali