• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottoterra

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sottoterra /sot:o'tɛr:a/ (o sotto terra) [grafia unita di sotto terra]. - ■ avv. [sotto il suolo: nascondere un tesoro s.] ≈ (non com.) sotterra. ↔ in superficie. ● Espressioni: andare sottoterra [cessare di vivere] ≈ (fam.) andare agli alberi pizzuti, (eufem.) andare all'altro mondo, (fam.) andarsene, (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (lett.) decedere, (lett.) defungere, (pop.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (pop.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). ↔ vivere. ‖ nascere, venire alla luce (o al mondo); mettere sottoterra ≈ e ↔ [→ SOTTERRARE (1)]. ■ agg., non com. [che si trova sotto il livello del suolo] ≈ [→ SOTTERRANEO agg. (1. a)]. ■ s. m., non com. (archit., edil.) [locale o insieme di locali situati al disotto del livello stradale o del suolo] ≈ [→ SOTTERRANEO s. m.].

Vocabolario
sottotèrra
sottoterra sottotèrra (o 'sótto tèrra') avv. – Sotto la terra: nascondere un tesoro s.; costruire un deposito sottoterra. In partic., con riferimento all’uso di inumare i cadaveri: mettere s., seppellire; andare, mandare s., morire, far...
cicàdidi
cicadidi cicàdidi s. m. pl. [lat. scient. Cicadidae, dal nome del genere Cicada «cicala»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri (a cui appartengono le cicale), che vivono spec. nelle regioni calde: i maschi sono quasi sempre provvisti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali