• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottofóndo

Vocabolario on line
  • Condividi

sottofondo


sottofóndo s. m. [comp. di sotto- e fondo2]. – 1. Strato di materiali consistenti che s’interpone tra il terreno, o un’altra struttura portante orizzontale, e il manto di rivestimento superficiale (pavimentazione) allo scopo di rendere più consistente e più regolare il piano d’appoggio. Nelle costruzioni stradali è detto, a volte, fondazione, e in quelle edilizie massetto. 2. Genericam., piano, superficie, strato che sta sotto il fondo o su cui appoggia il fondo visibile. Talvolta in senso fig.: i s. della vicenda sono piuttosto oscuri. 3. Nella tecnica cinematografica e delle trasmissioni radiotelevisive, l’insieme delle voci, dei suoni e dei rumori smorzati inseriti per raggiungere particolari effetti come sfondo fonico secondario del film o della trasmissione radiotelevisiva: musica in s.; applausi e acclamazioni di sottofondo; per estens.: lavorare con un s. musicale; l’Adagio di un concerto di Mozart faceva da s. alla scena. 4. fig. Nota, elemento, qualità e sim. la cui presenza in un contesto è percepibile in modo indiretto: nella narrazione c’è un s. di amarezza.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
sottofondo
sottofondo /sot:o'fondo/ s. m. [comp. di sotto- e fondo²]. - [elemento, caratteristica e sim., che caratterizzano qualcosa in forma lieve: un s. di pessimismo; le dure critiche rivolte al film hanno un s. di malvolenza] ≈ fondo, punta, sfondo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali