sottofinanziato
(sotto finanziato), p. pass. e agg. Finanziato in misura inferiore al necessario. ◆ Altra nota dolente: le università piemontesi sono sottofinanziate. Per ogni studente, arriva da Roma un milione in meno rispetto alla media nazionale. Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca dell’«Osservatorio regionale per l’università e il diritto allo studio». (Giovanna Favro, Stampa, 20 giugno 2001, p. 39, Cronaca di Torino) • «Abbiamo chiesto che nella prossima finanziaria – spiega il rettore [del Politecnico di Milano, Giulio Ballio] – sia concesso al ministero dell’Istruzione e Università di contrarre mutui per investimenti in edilizia e attrezzature, da ripartire fra le università che in questi ultimi anni sono state sotto finanziate». (Teresa Monestiroli, Repubblica, 12 ottobre 2004, Milano, p. 7) • Quest’anno, pur chiedendo un sacrificio agli studenti, abbiamo mantenuto la quota a loro carico alla soglia minima del 20%, rispetto al Fondo di Finanziamento Ordinario. Considerando, inoltre, che il nostro FFO è sottofinanziato, la percentuale di contribuzione studentesca è conseguentemente più bassa rispetto ad altre Università. (Filippo Bencardino, Mattino, 26 maggio 2008, p. 14, Campus).
Derivato dal p. pass. e agg. finanziato con l’aggiunta del prefisso sotto-.
Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1990, p. 15, Politica estera (Franco Papitto).