• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottintèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

sottintendere


sottintèndere v. tr. [comp. di sotto- e intendere] (coniug. come intendere). – 1. non com. Comprendere, capire qualche cosa che, pur non essendo espressa in forma esplicita, a parole, è tuttavia implicitamente suggerita dal complesso della situazione o da circostanze e fatti concomitanti: la sua lettera lascia s. che il suo rifiuto non è definitivo. 2. Tralasciare di esprimere un elemento della frase o un concetto che il contesto grammaticale o logico consente facilmente d’integrare: s. il soggetto, il verbo, in una proposizione; nel proverbio «chi rompe, paga» è sottinteso «ciò che rompe»; per estens., implicare, comportare di necessità: il concetto di libertà sottintende il rispetto della libertà altrui. Com. l’espressione, usata per lo più come inciso con valore avverbiale, si sottintende, si capisce, naturalmente, è inutile dirlo, è ovvio: la gita è fissata per domenica prossima, sempre, si sottintende, che il tempo lo permetta; tutti i partiti hanno votato in favore del progetto di legge del governo, meno, si sottintende, i partiti dell’opposizione; vi aiuterò volentieri, nei limiti del possibile, si sottintende. ◆ Part. pass. sottintéso, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
sottintendere
sottintendere /sot:in'tɛndere/ v. tr. [comp. di sott(o)- e intendere] (coniug. come intendere). - 1. [omettere un costituente della frase e sim., che possa facilmente ricavarsi dal contesto: s. un verbo] ↔ esplicitare, esprimere. 2. (estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali