• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottana

Vocabolario on line
  • Condividi

sottana


s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. – 1. a. Specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile italiano dell’ultimo medioevo (13°-14° sec.). b. S. ecclesiastica (e più com. assol. sottana), l’abito talare dei sacerdoti, di forma analoga alla tunica medievale. 2. a. Indumento femminile di foggia varia attraverso i tempi (detto più comunem. gonna), che copre la metà inferiore del corpo, a partire dalla cintura: s. di lana, di seta, di cotone; una s. larga, stretta, corta, lunga, scampanata; le donne presero congedo con un grande ondeggiare di sottane e di veli (C. Levi); anche, sinon. di sottoveste. Com. l’espressione fig. stare sempre attaccato (o cucito) alla s. della mamma, riferito a bambini o ragazzi che non si staccano mai dalla madre e non fanno nulla senza di lei; o, in senso spreg., riferito a adulti che non sanno staccarsi dalla propria madre, che ne sono succubi, dipendenti. b. In senso fig., e in alcune espressioni fam. e scherz., donna: andare dietro, correre dietro alle s.; è uno a cui le s. sono sempre piaciute. ◆ Dim. sottanèlla, sottanina, sottana per bambino, o sottana molto corta (il masch. sottanino indica genericam. una sottana corta e leggera che si porta sotto il vestito o la gonna, e in partic. una sottana corta, di tessuto molto leggero, usata in teatro da ballerine e danzatrici); spreg. sottanùccia; accr. sottanóna, o sottanóne m.; pegg. sottanàccia.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
sottana
sottana s. f. [femm. sost. dell'agg. sottano, per ellissi da veste sottana "che si porta sotto"]. - 1. (abbigl.) [indumento intimo femminile che si indossa sotto l'abito: una s. di seta nera] ≈ (non com.) sottabito, sottoveste. 2. (estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali