• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostitüire

Vocabolario on line
  • Condividi

sostituire


sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, ecc.). – 1. a. Mettere una persona o una cosa al posto di un’altra: s. un giocatore con una riserva; s. truppe fresche a quelle già stanche e provate; s. un nuovo contratto a quello scaduto; rifl., prendere il posto, l’ufficio o le funzioni di un’altra persona o di un’altra istituzione: la violenza si era sostituita alla legge; la scuola non può sostituirsi alla famiglia nell’educazione dei figli; ha cercato di sostituirsi ad altro candidato nell’esame scritto ed è stato denunciato. In chimica, operare una sostituzione. In algebra, scrivere un numero (o più in generale una lettera, o un’espressione letterale) al posto di una variabile in una espressione algebrica; con sign. analogo in altri contesti matematici (in partic., in logica matematica e in informatica). b. Allontanare, rimuovere dal proprio posto e dalle proprie funzioni una persona, ponendone al suo luogo un’altra: la direzione pensa di s. il vecchio personale con elementi più giovani e attivi; il console onorario è stato sostituito con un funzionario di carriera; era un ottimo contabile, e non è facile sostituirlo. Eliminare qualcosa, non servirsene più, rinunciarvi, mettendo al suo posto un’altra cosa: ho sostituito i freni normali con dei freni più potenti; ho intenzione di s. la mia macchina con una più comoda e veloce; i copertoni sono logori e presto dovrò sostituirli; hanno sostituito il quadro originale con un’imitazione; questa frase va sostituita con una un po’ meno dura e offensiva. 2. Prendere il posto di un’altra persona o di un’altra cosa: non posso prendere le ferie in luglio perché devo s. un collega malato; non c’è niente che possa s. il latte nell’alimentazione dei bambini; l’affetto della madre non può essere sostituito da nessun altro affetto. ◆ Part. pres. sostitüènte, anche come agg.; in partic., anche come s. m., in chimica, di atomo o di un gruppo di atomi che entra, durante lo svolgersi di una reazione chimica, in una molecola e sostituisce un altro atomo o gruppo di atomi (v. sostituzione). ◆ Part. pass. sostitüito, anche come agg., con sign. partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
sostituire
sostituire /sostitu'ire/ (ant. sustituire) [dal lat. substituĕre, propr. "mettere, porre sotto", con mutamento di coniug.] (io sostituisco, tu sostituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona o una cosa al posto di un'altra, con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali