• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sorprendere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sorprendere /sor'prɛndere/ [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2 del v. tr., calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [raggiungere all'improvviso] ≈ (fam.) beccare, cogliere, prendere. b. [prendere qualcuno in flagrante, nell'atto di commettere un'azione illecita o che si vorrebbe nascondere] ≈ (fam.) beccare, cogliere (in flagrante), (fam.) pescare, (fam.) pizzicare, (fam.) prendere con il sorcio in bocca (0 con le mani nel sacco). 2. [causare viva meraviglia, stupore e sim.: mi sorprendi] ≈ colpire, fare specie, meravigliare, stupire. ↑ sbalordire, sbigottire, strabiliare. ■ sorprendersi v. intr. pron. 1. [acquistare all'improvviso consapevolezza di quanto si sta facendo inconsciamente, con la prep. a seguita dall'inf.: si sorprese a parlare da solo] ≈ accorgersi, cogliersi, (fam.) realizzare (di), rendersi conto (di), scoprirsi. 2. [rimanere attonito e stupefatto per la meraviglia, con la prep. di: non mi sorprendo più di niente] ≈ meravigliarsi, stupirsi.

Vocabolario
sorprèndere
sorprendere sorprèndere v. tr. [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2, calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). – 1. a. Raggiungere all’improvviso, cogliere inaspettatamente: la notte ci sorprese ancora lontani dalla città; il...
żurro
zurro żurro s. m. – Variante tosc. ant. di żurlo: prendere in z., sorprendere nell’atto di ruzzare, di divertirsi: Tu terrai a bada qualla gente pazza, E tutti saran presi così in zurro (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali