• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sorprèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

sorprendere


sorprèndere v. tr. [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2, calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). – 1. a. Raggiungere all’improvviso, cogliere inaspettatamente: la notte ci sorprese ancora lontani dalla città; il temporale li ha sorpresi in mezzo all’autostrada; la burrasca sorprese i pescatori in mezzo al mare; la morte la sorprese nel sonno; queste persone ... non le hanno poi detto d’essersi introdotte in casa mia, a tradimento, per sorprendermi, e per fare un matrimonio contro le regole (Manzoni). In partic., cogliere sul fatto, nell’atto di commettere un reato, un’azione disonesta, scorretta, o che comunque si vuole tenere nascosta: la polizia ha sorpreso i rapitori mentre ritiravano i soldi del riscatto; è stato sorpreso a rubare in un grande magazzino; la cantante è stata sorpresa dai fotografi mentre cenava con un amico; l’ho sorpreso mentre leggeva il mio diario; s. in flagrante, con le mani nel sacco, cogliere sul fatto; se lo sorprendo a fumare nella mia stanza gli faccio una scenata; i suoi compagni di scuola l’hanno sorpreso a scrivere poesie e ora lo prendono in giro. Per estens., s. la buona fede di qualcuno, ingannarlo, abusando della sua fiducia. b. rifl. Acquistare all’improvviso consapevolezza di quanto si sta facendo meccanicamente o inconsciamente: a volte mi sorprendo a parlare da solo; si sorprese a piangere nel sonno. 2. a. Causare viva meraviglia, stupore: questa notizia ci sorprende; il suo improvviso matrimonio ha sorpreso tutti; mi sorprende che sia andato a vivere in campagna; e assol.: quello che più sorprende in lui è la sua grande ingenuità. Com. l’espressione non mi sorprenderebbe se ..., per indicare che ci si aspetta, che si prevede un fatto: non mi sorprenderebbe se un giorno o l’altro si venisse a sapere che è finito in prigione. b. intr. pron. Meravigliarsi, provare sorpresa: ci siamo sorpresi di non vederlo al matrimonio del figlio; si sorprese che ricordassi il suo compleanno; dopo quello che ho visto, non mi sorprendo più di niente; è inutile che tu ti sorprenda tanto, sono cose che succedono in tutte le famiglie. ◆ Part. pres. sorprendènte, usato quasi esclusivam. come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. sorpréso, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
sorprendere
sorprendere /sor'prɛndere/ [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2 del v. tr., calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [raggiungere all'improvviso] ≈ (fam.) beccare, cogliere, prendere. b. [prendere qualcuno in flagrante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali