soredio
sorèdio s. m. [lat. scient. soredium, comp. irregolare di sorus «soro2» e -edium, alteraz. del suffisso dim. -idium, gr. -ίδιον (v. -idio)]. – In botanica, piccola granulazione, con diametro di 25-100 micron, formata da alcuni gonidî e da filamenti miceliari, che costituisce una struttura molto importante per la riproduzione vegetativa dei licheni; i soredî, che si formano in gruppi di aspetto granuloso o pulverulento, vengono liberati all’esterno per discontinuità dello strato corticale del lichene.