• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sordastro

Vocabolario on line
  • Condividi

sordastro


agg. [dal lat. surdaster -stra -strum, der. di surdus «sordo», col suff. -aster (v. -astro)]. – Leggermente sordo, un po’ sordo; anche come sost.: ti avverrà ciò che avviene a’ sordastri, i quali odono una o due corde più sonore del gravicembalo con dispiacenza, perché non odono le altre con le quali ... fanno dolce e grata armonia (Vico). Il termine è stato in uso, senza connotazione spregiativa, anche nel linguaggio medico e pubblicitario (per es., nella pubblicità di apparecchi acustici) con riferimento a persone affette da sordità parziale (con sign. quindi attenuativo rispetto a sordo riservato a indicare sordità totale), per le quali sono oggi adoperati termini più specifici, come ipoacusico o, ma con senso più ampio, audioleso.

Sinonimi e contrari
sordastro
sordastro [dal lat. surdaster -stra -strum, der. di surdus "sordo"]. - ■ agg. (med.) [che è affetto da sordità parziale] ≈ audioleso, ipoacusico. ↑ sordo. ■ s. m. (f. -a) [persona affetta da sordità parziale] ≈ [→ SORDASTRO agg.].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali