• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soprintendènza

Vocabolario on line
  • Condividi

soprintendenza


soprintendènza (anche sopraintendènza, sovrintendènza, sovraintendènza) s. f. [der. di soprintendente, sovrintendente]. – 1. Il fatto, l’attività, o l’incarico e la funzione di soprintendere, in senso generico: avere la s. di un ufficio, dei lavori; due mariti ... e tre badesse ... non volevano accettare la sua soprintendenza (Manzoni). 2. a. Denominazione di determinati uffici, e in partic. di quelli cui è affidata la tutela dei beni culturali del paese, già facenti parte, in genere, del ministero della Pubblica Istruzione e successivamente divenuti organi periferici del ministero per i Beni culturali e ambientali: s. archeologiche, s. artistiche, s. per i beni artistici e storici. b. Con sign. concreto, l’insieme del personale di uno di tali uffici, e la sede stessa.

Sinonimi e contrari
soprintendenza
soprintendenza /soprinten'dɛntsa/ (anche sopraintendenza, sovrintendenza, sovraintendenza) s. f. [der. di soprintendente (o sovrintendente)]. - [attività, incarico e funzione di soprintendere: avere la s. di un ufficio, dei lavori] ≈ direzione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali