• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sopralluògo

Vocabolario on line
  • Condividi

sopralluogo


sopralluògo (o sopraluògo) avv. e s. m. [comp. di sopra- e luogo] (pl. -ghi). – 1. avv., ant. Sul luogo stesso: andare s.; fare un’indagine, un’ispezione sopralluogo. 2. s. m. a. Nel linguaggio giur. e forense, espressione di uso corrente per accesso sul luogo (v. accesso, n. 1 a): fare, disporre, eseguire un s.; un s. dei tecnici, dell’autorità; il commissario ha fatto un s. sulla scena del delitto. b. Per estens., nel linguaggio com., ispezione, ricognizione, visita fatta a scopo di indagine: i nuovi proprietarî hanno fatto un s. nell’appartamento. c. In statistica, mezzo di rilevamento fondato su dati individuali: consiste nella raccolta di informazioni su certi fenomeni attraverso le notizie di persone incaricate di osservare direttamente le manifestazioni concrete del fenomeno considerato (per es., l’osservazione del comportamento del pubblico nei negozî durante la ricerca e l’acquisto di un dato prodotto).

Sinonimi e contrari
sopralluogo
sopralluogo /sopra'l:wɔgo/ s. m. (meno com. sopraluogo) [comp. di sopra- e luogo] (pl. -ghi). - 1. (giur.) [visita compiuta direttamente sul luogo dall'autorità giudiziaria: ordinare un s. nella casa del delitto] ≈ indagine, ispezione. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali