• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sopprìmere

Vocabolario on line
  • Condividi

sopprimere


sopprìmere v. tr. [dal lat. supprimĕre (comp. di sub «sotto» e premĕre «premere»), propr. «premere in giù, schiacciare»] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). – 1. ant. a. Premere, calpestare: una rena arida e spessa, Non d’altra foggia fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante). b. fig. Opprimere, sopraffare. 2. fig. a. Annullare quanto era stato precedentemente istituito o disposto; abolire: s. un ministero, una carica; s. una scuola, una cattedra, un corso di studî; s. una legge, un articolo di legge. Per estens., con valore più generico, eliminare, togliere: s. una clausola contrattuale; s. una riga della composizione per pareggiare la pagina; la censura ha soppresso alcune scene del film; s. un libro, un’edizione, una stampa, ordinarne d’autorità il sequestro o la distruzione. b. Uccidere, eliminare fisicamente e in modo violento una o più persone: i capi dell’opposizione furono soppressi uno dopo l’altro; i banditi soppressero l’unico testimone della rapina; anche, abbattere, ammazzare animali: il bestiame malato è stato soppresso. Nel rifl., sopprimersi, darsi la morte: se non esiste più dolore, perché ha deciso di sopprimersi? (Piovene). ◆ Part. pass. sopprèsso, anche come agg., annullato, revocato, eliminato e sim.: i privilegi soppressi; la s. procedura; edizione soppressa; corsa soppressa, in linee di trasporto; ant., represso, contenuto: Si versan pianti, gemiti e lamenti. Ma quanto più si può, cheti e soppressi (Ariosto).

Sinonimi e contrari
sopprimere
sopprimere /so'p:rimere/ [dal lat. supprimĕre, propr. "premere in giù, schiacciare", der. di premĕre "schiacciare", col pref. sub- "sotto"] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) a. [sottoporre a soppressione una legge,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali