• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sopportazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sopportazione


sopportazióne s. f. [der. di sopportare; cfr. lat. tardo supportatio -onis]. – 1. a. non com. Il fatto di sopportare, d’aver sopportato: la s. di tante sventure ha incupito il suo carattere. b. Capacità di sopportare, di tollerare: ha dimostrato una grande s.; ha un grande spirito di s.; anche la mia s. ha dei limiti! Con sign. specifico nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. 2. Atteggiamento di annoiata pazienza, aria di sufficienza che si assume di fronte a persone o a fatti che non piacciono o non interessano, ma che si è costretti a sopportare: ascoltare, guardare qualcuno, qualcosa con sopportazione. 3. Con sopportazione, formula di cortesia usata in passato per chiedere preventivamente scusa per quanto di spiacevole o di non gradito si sta per dire: con vostra s., vi dirò ...; con s. di tutti e due, devo dire che la colpa è soltanto vostra!

Sinonimi e contrari
sopportazione
sopportazione /sopporta'tsjone/ s. f. [der. di sopportare]. - 1. [capacità di sopportare: anche la mia s. ha dei limiti!] ≈ pazienza, tolleranza. ↑ rassegnazione. ↔ insofferenza, intolleranza. 2. (estens.) [atteggiamento di annoiata pazienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali