• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sonnolènza

Vocabolario on line
  • Condividi

sonnolenza


sonnolènza s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia); v. sonnolento]. – 1. Stato di torpore fisico psichico, determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di dormire, da condizioni particolari dell’ambiente e dell’organismo, da alterazioni patologiche: Ma questa s. mi fu tolta Subitamente da gente che dopo Le nostre spalle a noi era già volta (Dante); stanotte non ho dormito e ora ho addosso una gran s.; dalla s. non riesco a tenere gli occhi aperti; dopo pranzo mi prende un po’ di s.; il caldo e la stanchezza dànno s.; s. causata dalla febbre; fu preso da una specie di s. voluttuosa (Deledda). 2. In senso fig., pigrizia, torpore mentale: devi scuoterti da questa tua s.; nel linguaggio letter., anche riferito a cose: la pigra s. della natura nei meriggi d’estate; lo stesso comandante del presidio austriaco ... contribuiva alla pace o vuoi s. cittadina (Bacchelli).

Sinonimi e contrari
sonnolenza
sonnolenza /son:o'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia), der. di somnus "sonno"]. - 1. (fisiol.) [stato fisico e psichico determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di dormire: il caldo e la stanchezza danno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali