• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sonàglio

Vocabolario on line
  • Condividi

sonaglio


sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi in due fori circolari, nella quale è racchiusa una pallina di ferro che, agitata nel movimento, sbatte contro le pareti dando un suono argentino, ripetuto e irregolare; può essere usato sia attaccato al collo di animali domestici perché il suono ne segnali la presenza e la posizione, sia fissato a un corto manico, così da poterlo agitare senza smorzarne il suono, per divertire i bambini (e in questo caso viene realizzato spesso in materiale plastico colorato dalle forme più svariate), sia attaccato in varî esemplari a tamburelli, bastoncini, cinghie di cuoio e altri oggetti per fare, agitandoli, un suono festoso, spesso anche come accompagnamento musicale. 2. In zoologia, serpente a sonagli, nome di alcune specie di serpenti crotalidi (v. serpente). 3. ant. a. Bolla d’aria di forma sferica che si forma nell’acqua o in altri liquidi agitati o smossi, o anche in ebollizione: veniva quest’acqua da una fontana ... sempre di sonagli ripiena (Firenzuola); Fa già l’acqua [nella pentola] qualche sonaglio (Pascoli); per estens., bolla d’aria che resta nel vetro: vetro cristallino nettissimo, cioè che non abbia sonagli né vesciche (Cellini). b. Gioco non precisato, spesso considerato simile alla mosca cieca: Sì ch’io ho fatto con altro battaglio A mosca cieca o talvolta a sonaglio (Pulci); quivi a strano giuoco di sonaglio ... con tanta forza mena, ... (Ariosto). ◆ Dim. sonagliétto, sonaglino (v.); vezz. sonagliùccio, ant. sonagliuzzo.

Sinonimi e contrari
sonaglio
sonaglio /so'naʎo/ s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. ✻sonacŭlum, der. di sonare "suonare"]. - [piccola sfera cava di metallo nella quale è racchiusa una pallina di ferro che, sbattendo contro le pareti, produce un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali