• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

somiglianza

Vocabolario on line
  • Condividi

somiglianza


(letter. simiglianza) s. f. [der. di somigliante (o simigliante)]. – 1. L’essere somigliante, simile, sia nell’aspetto esteriore, sia per aspetti, qualità, caratteri intrinseci: una grande, una straordinaria s., una s. perfetta; il ritratto è molto bello, anche se c’è poca s. con l’originale; tra le due opere c’è una certa s., ma esteriore, non intrinseca; s. di gusti, di caratteri; s. tra due situazioni; tra i due fatti c’è una lontana s.; fra voi c’è una vaga s.; Se troppa simiglianza non mi inganna (Dante). Di uso letter. la locuz. avv. a somiglianza, in modo somigliante: Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza; certi uomini, anziché comportarsi da esseri umani, agiscono a s. di bestie. 2. In araldica, posizioni di somiglianza, quelle delle figure disposte nel senso e a similitudine della fascia, del palo, della banda, della sbarra, del capriolo, della pergola, della croce, della croce di s. Andrea, della cinta, ecc. 3. In psicologia, legge di s., quella, riferentesi al meccanismo della reminiscenza, la quale asserisce che, quando due stati di coscienza hanno somiglianza fra loro, l’uno può richiamare alla memoria l’altro.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
somiglianza
somiglianza /somi'ʎantsa/ (lett. simiglianza) s. f. [der. di somigliante (o simigliante)]. - [l'essere somigliante sia nell'aspetto esteriore sia per aspetti, qualità, caratteri intrinseci, ecc., anche con la prep. con: una s. perfetta; s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali