• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sollevazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sollevazione


sollevazióne s. f. [der. di sollevare; cfr. lat. sublevatio -onis «elevazione, innalzamento»]. – 1. non com. a. Il sollevare o sollevarsi, in senso proprio e più spesso fig.: le rimaneva bensì un ribollimento, una s. di pensieri e d’affetti (Manzoni); s. dell’animo a Dio. b. Il sollevare da un peso materiale o morale; alleggerimento, sollievo. 2. Insurrezione, rivolta armata di una popolazione o di una parte di essa contro i poteri dello stato: preparare, promuovere una s.; sedare, soffocare, reprimere una s. popolare; la s. di Brescia contro gli Austriaci; ogni cosa si era piena di confusione e di tumulto, grandissima s. nella nobiltà e nel popolo (Guicciardini).

Sinonimi e contrari
sollevazione
sollevazione /sol:eva'tsjone/ s. f. [der. di sollevare]. - 1. (lett.) a. [il sollevare qualcosa] ≈ e ↔ [→ SOLLEVAMENTO (1. a)]. b. (fig.) [il sollevare, l'essere sollevato da una sofferenza fisica, morale e sim.] ≈ e ↔ [→ SOLLIEVO]. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali