• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solleticare

Vocabolario on line
  • Condividi

solleticare


v. tr. [lat. pop. *subtitillicare, comp. di sub «sotto» e titillicare (frequent. di titillare «titillare»; o più prob. metatesi del lat. sollicitare «sollecitare»)] (io sollético, tu sollétichi, ecc.). – 1. Provocare la sensazione di solletico: c’è qualcosa che mi solletica dietro il collo; smettila di solleticarmi (in senso proprio è più com. la locuz. fare il solletico). 2. fig. a. Stimolare una sensazione, un sentimento, acuire il desiderio d’essere soddisfatto: s. l’appetito, i sensi, s. l’ambizione, la curiosità; anche, lusingare: le tue parole solleticano il mio amor proprio; quel po’ di vanità umana che vien solleticata dall’idea di poter scoprire una verità prima degli altri (Capuana). b. non com. Sfiorare, toccare o colpire con leggerezza, superficialmente: questa musica solletica gli orecchi, ma non commuove; iron., s. le spalle a qualcuno, bastonarlo di santa ragione. ◆ Part. pres. solleticante, anche come agg. nel senso fig. di invitante, che fa nascere il desiderio di sé: mi proponi un viaggetto per il fine settimana? è un’idea solleticante.

Sinonimi e contrari
solleticare
solleticare v. tr. [lat. volg. ✻subtitillicare, prob. metatesi del lat. sollicitare "sollecitare"] (io sollético, tu sollétichi, ecc.). - 1. [provocare la sensazione di solletico: smettila di solleticarmi] ≈ fare il solletico (a), (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali