• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sollecitazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sollecitazione


sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: ogni ulteriore s. in questo momento sarebbe inopportuna. Fig., stimolo, incentivo: la funzione principale della critica deve essere una s. a intendere e a giudicare. 2. In teologia morale e nel diritto canonico, abuso commesso dal sacerdote che, nella confessione, induce con domande incaute e scabrose il penitente a peccare contro la castità. 3. In fisica, con sign. generico, qualsiasi azione fisica che provoca una variazione dello stato di un sistema: a. In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema: a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare, ecc.; in partic., s. di taglio, la sollecitazione esterna agente sulla superficie di un corpo quando la risultante delle forze è parallela alla superficie stessa; s. di pressione, quando la risultante è ortogonale alla superficie. S. a fatica, sollecitazione più o meno intensa, prolungata nel tempo, cui sono sottoposti determinati materiali (in una struttura, in una macchina, ecc.) che quindi finiscono per presentare fenomeni di fatica. b. Nella teoria della misurazione, la variazione della grandezza fisica a cui è sensibile uno strumento di misura e a cui lo strumento stesso fornisce una risposta tanto più elevata quanto più alta è appunto la sua sensibilità.

Sinonimi e contrari
sollecitazione
sollecitazione /solletʃita'tsjone/ s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. - 1. [il sollecitare e, anche, la forma, il modo con cui si sollecita: scrivere una lettera di s.] ≈ [→ SOLLECITO²]. 2. (estens.) [atto o discorso che mira a stimolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali