solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che si preparano per neutralizzazione dell’acido solforico con gli ossidi, gli idrossidi, i carbonati metallici, oppure ossidando i solfuri; alcuni esistono allo stato naturale, come il s. di calcio o gesso, il s. di bario o baritina, ecc. Vengono detti s. neutri quelli nei quali ambedue gli ioni di idrogeno dell’acido solforico sono stati sostituiti, s. acidi o bisolfati quelli nei quali ne è stato sostituito uno solo, e s. basici quelli che contengono un eccesso di ossido metallico. 2. In chimica organica, nome generico degli esteri dell’acido solforico con gli alcoli; tra i solfati neutri il dimetilsolfato e il dietilsolfato vengono usati come agenti alchilanti, tra quelli acidi il s. acido di metile e di etile si usano come intermedî in molte sintesi e come solventi. 3. Composto di addizione di alcuni composti organici di natura basica (alcaloidi, ecc.) con l’acido solforico; per es., s. di chinina, s. di atropina, ecc.