• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socialiżżazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

socializzazione


socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese; in tal senso il termine è spesso usato come sinon. di nazionalizzazione e di statalizzazione, che però hanno anche sign. diversi e specifici. Più propriam., l’assunzione da parte dello stato della proprietà dei mezzi di produzione delle imprese e il trasferimento della gestione delle stesse a organismi autonomi, in cui sono ugualmente rappresentati i lavoratori delle imprese, i consumatori e lo stato. In origine la socializzazione, concepita in modo esteso e integrale, è stata teorizzata (ma mai attuata) nell’ambito del socialismo marxista, che l’ha considerata un mezzo adatto a preparare il passaggio dalla società capitalistica a una società socialista. 2. a. L’azione e l’operazione di inserire o reinserire particolari categorie, e anche il fatto del loro inserirsi, nella vita e nel tessuto sociale normale: la s. della popolazione più anziana; la s. degli handicappati. b. In pedagogia, realizzazione di un giusto equilibrio tra ogni singolo soggetto e il gruppo cui appartiene, come acquisizione (non imposta in base a modelli ritenuti validi, ma libera e cosciente) da parte di ciascun individuo della consapevolezza dei diritti e dei doveri di convivenza all’interno del gruppo stesso: promuovere la s. in una classe scolastica sperimentale, in una collettività di giovani disadattati. c. In psicologia, il processo per cui l’individuo in età evolutiva, attraverso l’insegnamento e l’addestramento forniti dal contesto sociale, modella il proprio comportamento e le proprie caratteristiche, conformandoli alle norme e ai valori del gruppo sociale in cui si inserisce: s. primaria, propria della primissima infanzia; s. secondaria, propria degli adolescenti, o anche di adulti, che si inseriscono in nuovi settori della realtà sociale.

Sinonimi e contrari
socializzazione
socializzazione /sotʃalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di socializzare]. - 1. (econ.) [trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese] ≈ collettivizzazione, nazionalizzazione, statalizzazione, statizzazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali