• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socialismo

Vocabolario on line
  • Condividi

socialismo


s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi membri. In questa accezione generale il termine si riferisce anche a quei movimenti e a quelle teorie sorti prima della rivoluzione industriale, che puntavano all’eguaglianza totale nella comunione dei beni (e per i quali si è parlato anche di s. cristiano). b. In senso più ristretto, le concezioni e i movimenti sorti a partire dalla rivoluzione industriale, generalmente caratterizzati per la loro critica della società capitalistica. In partic.: s. utopistico, quello fondato sulle dottrine di C.-H. Saint-Simon, F.-M.-CH. Fourier e R. Owen, generalmente caratterizzato dalla critica radicale della società borghese e della proprietà privata e dall’aspirazione a un’organizzazione collettivistica della produzione e della distribuzione dei beni; s. scientifico, locuz. usata da F. Engels per indicare il socialismo elaborato da lui stesso e da K. Marx in quanto si fonda sulle basi del materialismo storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi svolge lo sfruttamento del lavoro salariato; dai primi due orientamenti si distinguono inoltre, secondo la classificazione storiografica formulata da Marx ed Engels: il s. piccolo borghese, caratterizzato dall’ideologia reazionaria con cui si oppone allo sviluppo dei rapporti di produzione capitalistici, rappresentando così gli interessi economici di quelle categorie sociali (come gli artigiani e i piccoli contadini) che da tale sviluppo vedono minacciata la loro posizione intermedia tra la borghesia e il proletariato; il s. borghese o conservatore, quello che critica in modo superficiale la società capitalistica e che pertanto assume un atteggiamento politico riformatore, volto a eliminare i contrasti sociali senza rivoluzionare i rapporti di produzione che ne costituiscono il fondamento. Nell’ambito del marxismo il termine è stato anche usato per indicare il sistema sociale che prepara, mediante la dittatura del proletariato e il controllo sociale sulla produzione e distribuzione dei beni, l’attuazione del comunismo (anche se spesso i due termini, socialismo e comunismo, sono stati usati senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale indica invece (in senso originariamente spreg.) l’organizzazione sociale di fatto instaurata nell’Unione Sovietica e in altri paesi dell’Europa orientale, in quanto non corrispondente a quella precedentemente teorizzata nell’ambito del marxismo. Tra le varie forme che il movimento ha assunto dall’ultimo Ottocento: s. riformista, impersonato nei primi anni del Novecento da F. Turati e A. Labriola (v. anche riformismo); s. giuridico, indirizzo della scienza giuridica, in specie penalistica, sviluppatosi negli ultimi decennî dell’Ottocento (ad opera di giuristi quali E. Ferri, E. Florian e F. Turati) e giunto a esaurimento nel primo decennio del Novecento, caratterizzato da una dura critica, di generica origine marxiana, al diritto visto come fenomeno sovrastrutturale, funzionale al dominio esercitato dalle classi dominanti; s. democratico, v. socialdemocratico e socialdemocrazia; s. liberale, fondato sulla difesa dei diritti di libertà e quindi avverso alla dittatura del proletariato e all’autoritarismo del socialismo marxista e leninista, e impersonato in Italia soprattutto da C. Rosselli (v. anche liberalsocialismo); s. dal volto umano, espressione formatasi nel linguaggio politico e pubblicistico per opporre un socialismo democratico, rispettoso dei diritti umani dei cittadini, ai varî regimi socialisti o comunisti autoritarî e dispotici. 2. Il complesso delle forze, dei movimenti, gruppi o partiti, che si ispirano in vario modo all’ideologia socialista: l’insorgere, l’affermazione del s. italiano, francese, tedesco, ecc.; la crisi del s. al potere nei paesi dell’Europa centro-orientale.

Sinonimi e contrari
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell'ingl. socialism e del fr. socialisme]. - 1. (filos., polit.) [concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi membri]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali