• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sobrietà

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sobrietà s. f. [dal lat. sobriĕtas -atis, der. di sobrius "sobrio"]. - 1. a. [abitudine a non fare uso di alcol] ↔ alcolismo. b. [l'essere sobrio nella soddisfazione dei propri istinti, anche con la prep. in: s. nel mangiare] ≈ continenza, controllo, equilibrio, misura, moderazione, morigeratezza, regolatezza, temperanza. ↔ eccesso, esagerazione, incontinenza, smodatezza. ↑ sfrenatezza. 2. [rifiuto del lusso, dell'eccesso: s. di vita, di costumi] ≈ austerità, frugalità, modestia, semplicità. ↔ eccesso, lusso, sfarzo. 3. [rifiuto di quanto è ridondante, puramente ornamentale, ecc.: s. di stile] ≈ asciuttezza, concisione, essenzialità, linearità, stringatezza. ↔ ampollosità, artificiosità, ricercatezza, ridondanza.

Vocabolario
sobrietà
sobrieta sobrietà s. f. [dal lat. sobriĕtas -atis, der. di sobrius «sobrio»]. – Qualità di chi o di ciò che è sobrio: uomo di grande s.; s. di costumi; in senso fig.: s. di stile; effetti ottenuti con grande s. di mezzi.
parcità
parcita parcità s. f. [dal lat. parcĭtas -atis, der. di parcus «parco1»], letter. ant. – Parchezza, sobrietà, parsimonia: succedettero all’antica p. de’ Romani le ricchezze ed il lusso (A. Verri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali