• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smorto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

smorto /'zmɔrto/ agg. [part. pass. di smorire]. - 1. a. [del volto e sim., caratterizzato da pallore: diventare s.] ≈ cereo, esangue, pallido, terreo. ↑ cadaverico, spettrale. ↔ colorito, roseo, rubicondo. b. (estens.) [di sguardo e sim., privo di vitalità o di vita: avere l'occhio s.] ≈ spento. ↔ vispo, vivace, vivo. 2. (estens.) [di colore, che non ha luminosità, vivacità di tono e sim.: tinta troppo s.] ≈ sbiadito, scolorito, slavato, spento, stinto. ↔ acceso, brillante, sgargiante, vivo. 3. (fig.) [privo di espressività, di vivacità e sim.: stile s.] ≈ grigio, incolore, opaco, piatto, scialbo, scolorito. ↔ acceso, brillante, brioso, colorito, espressivo, vivace, vivo.

Vocabolario
smòrto
smorto smòrto agg. [part. pass. di smorire]. – 1. Che ha perduto il normale colorito del viso, acquistando per malattia, malessere, meraviglia o paura un pallore di morte: farsi, diventare smorto; avere il viso s. o essere s. in viso; Tutto...
smortire
smortire v. intr. [der. di smorto] (io smortisco, tu smortisci, ecc.; aus. essere), raro. – Diventare smorto; scolorire, sbiadire. ◆ Part. pass. smortito, anche come agg. (raro), sbiadito: un azzurro smortito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali