smontata
s. f. [der. di smontare nel sign. di «discendere»]. – In vallicoltura, fenomeno che si ripete in genere ogni autunno e consiste nella discesa del pesce lagunare, comprese le anguille, verso le uscite del bacino, per raggiungere il mare, dove ha luogo la riproduzione della specie (è il contrario della montata).