• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smerìglio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

smeriglio1


smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, dall’Asia Minore, e successivamente dal Nord America, bruna per la presenza di un’alta percentuale di magnetite e, spesso, di ematite, che, frantumato in polvere di varia finezza, viene usato nelle operazioni di smerigliatura. Carta s. (o carta smerigliata), carta resistente spalmata di colla o resina, su cui viene fissato a pressione un abrasivo in polvere (nel caso si tratti di granuli di vetro viene detta carta vetrata), usata per smerigliare superfici di vario tipo. Tappo a smeriglio, lo stesso che tappo smerigliato.

Sinonimi e contrari
smeriglio²
smeriglio² s. m. [der. del gr. smarís -ídos]. - 1. (zool.) [pesce cartilagineo della famiglia lamnidi] ≈ squalo nasuto. 2. (zool., region.) a. [squalo dei carcarinidi] ≈ squalo azzurro, verdesca, verdone. b. [pesce cartilagineo simile allo...
smeriglio¹
smeriglio¹ /zme'riʎo/ s. m. [dal francone smiril, per tramite del fr. ant. esmeril]. - 1. (zool.) [uccello rapace dei falconiformi] ≈ moscardo, smerlo, sparviero. 2. (arm.) [antica bocca da fuoco in uso sulle galere] ≈ spingarda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali