• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smarrire

Vocabolario on line
  • Condividi

smarrire


v. tr. [der. del francone *marrjan, cui si attribuisce il sign. di «irritarsi, essere di cattivo umore», col pref. s- (nel sign. 6)] (io smarrisco, tu smarrisci, ecc.). – 1. Non riuscire più a trovare qualcosa che prima si aveva o si sapeva dove fosse: s. il portafoglio, la carta di identità, e fig. s. il senno, il giudizio; s. la strada, la via (e fig. s. il filo del discorso, non ricordarsi più di quanto si stava dicendo, non riuscire a proseguire), e assol., come intr. pron., smarrirsi, sbagliare strada, non riuscire a ritrovare la strada, a orientarsi: in quei vicoli è molto facile smarrirsi; si era smarrito nel bosco; Sì come cieco va dietro a sua guida Per non smarrirsi (Dante). 2. intr. pron. Perdersi d’animo, e anche confondersi, turbarsi profondamente, rimanere sbigottito: è uno che non si smarrisce in nessuna occasione; mi son visto portar via senza smarrirmi un’intiera gamba da una cannonata (Baretti). Anticam. anche trans., con valore causativo: di viso sì fiero Ch’arìa smarrito ogni anima sicura (Berni). 3. Con uso intr. (aus. essere o avere), scolorire, stingersi: E smarrisce il bel volto in un colore Che non è pallidezza, ma candore (T. Tasso); con questo sign., il verbo è tuttora vivo e comune in dialetti dell’Italia settentr.: sono colori, tinte, o stoffe, che smarriscono facilmente; hai visto com’è smarrita questa camicetta! ◆ Part. pass., smarrito, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
smarrire
smarrire [der. del francone ✻marrjan, prob. "irritarsi, essere di cattivo umore", col pref. s- (nel sign. 6)] (io smarrisco, tu smarrisci, ecc.). - ■ v. tr. [non trovare più qualcosa: s. il portafoglio, la strada] ≈ perdere, (non com.) sperdere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali