• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smarcare

Vocabolario on line
  • Condividi

smarcare


v. tr. [der. di marcare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smarco, tu smarchi, ecc.). – 1. Nel gioco del calcio, e in altri sport a squadre, sottrarre, con un passaggio ben dosato, un proprio compagno al marcamento degli avversarî, mettendolo in condizione di compiere un’azione d’attacco. Nel rifl., smarcarsi, sottrarsi al marcamento avversario. 2. non com. Nel linguaggio marin., cancellare da un elenco (nomi di persone che hanno risposto all’appello, colli caricati, ecc.). ◆ Part. pres. smarcante, anche come agg., riferito, nel linguaggio sport., a un passaggio con cui si libera un compagno di squadra dal marcamento degli avversarî. ◆ Part. pass. smarcato, anche come agg. soprattutto per indicare il giocatore che è fuori dell’azione di marcamento avversaria.

Sinonimi e contrari
smarcare
smarcare [der. di marcare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smarco, tu smarchi, ecc.). - ■ v. tr. (sport.) [sottrarre al marcamento degli avversari: s. un compagno] ≈ liberare. ↔ marcare. ■ smarcarsi v. rifl. (sport.) [sottrarsi al marcamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali