• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smaniare

Vocabolario on line
  • Condividi

smaniare


v. intr. [lat. *exmaniare, der. del lat. tardo manĭa: v. mania] (io smànio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere in preda alla smania, agitarsi per la smania: s. per la febbre, per il caldo, per il prurito; ha smaniato tutta la notte; non com. la forma intr. pron. smaniarsi: [i ballerini] sudavano ... e si smaniavano (P. Verri). 2. fig. Desiderare ardentemente, non vedere l’ora di avere o di fare qualcosa: smania d’avere l’automobile, di andare in villeggiatura; io smaniavo di averla finalmente accanto (Svevo); smaniava di raccontare al nonno tutto ciò che sapeva (Deledda). ◆ Part. pres. smaniante, con valore verbale e di agg., preso dalla smania, in preda alla smania: un malato smaniante di febbre.

Sinonimi e contrari
smaniare
smaniare v. intr. [lat. ✻exmaniare, der. del lat. tardo manĭa] (io smànio, ecc.; aus. avere). - 1. [essere in preda alla smania, anche con la prep. per: s. per la febbre, per il caldo] ≈ agitarsi, dare alle smanie, inquietarsi, struggersi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali