• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smaltire

Vocabolario on line
  • Condividi

smaltire


v. tr. [dal germ. *smaltjan «rendere liquido, fluido», cfr. il ted. schmelzen «struggere, fondere»] (io smaltisco, tu smaltisci, ecc.). – 1. a. Digerire completamente ciò che si è ingerito: s. il cibo; sono alimenti pesanti, difficili da smaltire (o da smaltirsi); s. il vino, e per estens. s. la sbornia, farsene passare gli effetti, uscire dallo stato di ubriachezza. b. In usi fig., far passare, fare sbollire: s. una cotta, un’infatuazione; s. l’ira, la rabbia, la bile; meno com., mandare giù, ingoiare, sopportare senza poter reagire: non riuscire a s. un’ingiuria, un’offesa, un torto; con sign. più generico, consumare: qui costui si lasci, Qui lui solo a smaltir la sua ricchezza (V. Monti). 2. a. Di acque, farle defluire, farle scorrere via: canali di scolo per s. le acque d’infiltrazione. Fig., con riferimento a persone: giunta la sbirraglia, fece smaltir la folla (Manzoni). b. Nel commercio, esitare, smerciare, riuscire a vendere: s. le rimanenze di magazzino; anche nell’intr., con sign. passivo: sono tre dì che la novella è uscita, e l’edizione è quasi tutta smaltita (Rovani); non com., smaltire per, far passare per: si vergognano smaltirlo per mercatantia venuta da Atene (Vico). c. Per estens., nel linguaggio com. e burocr., svolgere, portare a termine una certa quantità di lavoro: s. le pratiche d’ufficio; non ho fatto in tempo a s. tutta la corrispondenza.

Sinonimi e contrari
smaltire
smaltire v. tr. [dal germ. ✻smaltjan "rendere liquido, fluido"] (io smaltisco, tu smaltisci, ecc.). - 1. a. [completare la digestione di qualcosa: s. il cibo, la cena] ≈ assimilare, assorbire, digerire. b. (fig.) [eliminare gli effetti di qualcosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali