• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slargare

Vocabolario on line
  • Condividi

slargare


v. tr. e intr. [der. di largo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slargo, tu slarghi, ecc.). – 1. Forma espressiva e intensiva di allargare, usata quasi esclusivam. nell’accezione propria di rendere più largo, più ampio: s. un’apertura; s. un passaggio; mettere le scarpe nella forma per slargarle; non ti mettere i miei guanti, hai le mani più grosse e me li slarghi; meno com. in usi fig. come s. il cuore (più com. allargare il cuore): io appena l’ho visto, mi son sentito s. il cuore (Panzini). Come intr. pron., diventare più largo: in quel punto, la strada comincia a slargarsi; una maglia di lana finissima, che non si slarga; il cerchio dei curiosi si slargò. Come intr. (aus. avere), nel linguaggio tecnico tipografico, di caratteri con occhio largo che occupano molto spazio nella riga: è un tipo di carattere che slarga molto. 2. Nell’uso marin., come intr. o intr. pron., è forma rara invece di largarsi o scostarsi, per indicare la manovra con la quale una nave si allontana o da un’altra, o da terra, o da un ostacolo qualunque.

Sinonimi e contrari
slargare
slargare [der. di largo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slargo, tu slarghi, ecc.). - ■ v. tr. [rendere più largo: s. un'apertura] ≈ allargare, ampliare, dilatare. ‖ ingrandire. ↔ restringere, stringere. ‖ ridurre, rimpiccolire. ■ slargarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali