• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

skatepark

Neologismi (2008)
  • Condividi

skatepark


(skate-park, skate park), s. m. inv. Parco, area riservata allo schettinaggio, al pattinaggio con lo skateboard. ◆ Stasera dalle 19,30 alle 23,30 si inaugura il nuovo skate park di Cattolica, presso il Parco della Pace. (Helmut Failoni, Repubblica, 24 luglio 2004, Bologna, p. XIV) • Ora, grazie all’impegno di Francesco Smedile, presidente della Commissione Urbanistica capitolina, lo skate park dovrebbe sorgere. «Da tempo – dice Smedile – ero incuriosito dagli skaters: mi dicevano che, non essendoci strutture adeguate, dovevano allenarsi per strada. Così, con l’assessore [Carlo] Fayer, ho pensato all’area di Corso Francia come luogo adatto per il nuovo skate-park». (Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 12 febbraio 2005, p. 57, Cronaca di Roma) • [tit.] Cinque nuove rampe per lo skatepark [testo] Novità in arrivo per lo «skatepark» di Ostia, una struttura frequentata da centinaia di ragazzi appassionati da tutto il Mondo, oltre che da Roma e ovviamente dal Lido. (Enzo Bianciardi, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 33, Ostia).

Espressione ingl. composta dai s. skate, forma accorciata di skateboard, e park.

Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1997, Roma, p. VIII (Pietro D’Ottavio).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali