• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sistema


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, biologico, economico); questo significato generico assume una connotazione più specifica a seconda del contesto: in astronomia, per esempio, indica un insieme di corpi celesti (s. solare); in fisica, un corpo o un insieme di corpi regolati da leggi generali (s. ottico, termodinamico); in anatomia, un insieme di strutture e di organi (s. digerente, s. nervoso); in geografia, l’insieme degli elementi geografici di una regione (s. idrografico, orografico); in metrologia, l’insieme delle unità di misura di una grandezza (s. metrico decimale); in informatica, l’insieme costituito da computer, unità periferiche, reti, software ecc. 2. Un altro significato della parola è quello che fa riferimento a un insieme di concetti in stretto rapporto tra loro (s. di segni, di simboli) oppure a un insieme di oggetti o di enti disposti secondo certi criteri a scopo, per esempio, di classificazione (s. periodico degli elementi). 3. In filosofia, con la parola sistema si intende un insieme organizzato di teorie o di dottrine (il s. di Aristotele), mentre in astronomia 4. ciascuna delle teorie che tentano di spiegare il funzionamento generale dell’Universo (s. tolemaico, s. copernicano). 5. Si chiama sistema anche il modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o anche una sua istituzione o struttura (s. democratico, totalitario; s. giudiziario,). 6. Un sistema è anche un metodo, un procedimento (i moderni sistemi di riscaldamento) e, nel linguaggio familiare, 7. MAPPA può significare anche modo, maniera (adottare il s. forte).

Parole, espressioni e modi di dire

avere un sistema

fare sistema

portare a sistema

Citazione

Più libri si hanno in comune, più grande è il sistema di riferimenti, di esperienza e di sapere condiviso che ci permette di vivere in armonia con gli altri.

Piero Dorfles,

I cento libri

Vedi anche Organizzare, Scala, Struttura

Tag
  • UNITÀ DI MISURA
  • PIERO DORFLES
  • INFORMATICA
  • ASTRONOMIA
  • BIOLOGICO
Sinonimi e contrari
sistema
sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. digerente] ≈ apparato. 2. (geogr.) [unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali