• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema-calcio

Neologismi (2008)
  • Condividi

sistema-calcio


(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non è un problema di persone e di chi li guida, bensì di sistema. Finché il sistema calcio è così, non nascerà niente di positivo» [Attilio Romero, presidente del Torino, intervistato da Alessandro Pasin]. (Corriere della sera, 21 agosto 2003, p. 9, In primo piano) • «Cosa ci troverà mai la gente di così affascinante in [Zdenek] Zeman?» deve essersi chiesto [Marcello Lippi] nella penombra del pomeriggio. […] Glielo disse pure in diretta; che chi vuol combattere un sistema deve chiamarsene fuori. Giusto per rimarcare che quanto Zeman è alieno al sistema-calcio, tanto lui, Marcello, vi è organico. (Pippo Russo, Unità, 7 dicembre 2004, p. 16, Lo sport) • Il volto sereno del tecnico si fa scuro quando deve rispondere alle affermazioni rilasciate da [Zdenek] Zeman: «Il boemo ha detto che il sistema-calcio, per motivi economici, sta spingendo la Juve in serie A? Non l’avevo letto, sapete che non guardo i giornali», risponde [Didier] Deschamps. (Roberto Grossi, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 gennaio 2007, p. 26, Sport).

Composto dai s. m. sistema e calcio.

Già attestato nella Repubblica del 18 dicembre 1985, p. 43 (Maurizio Ricci).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali